• Home
  • Redazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Login
Napoli Calcio 24
  • Home
  • Il Napoli
  • Le Altre
  • Champions League
  • Calciomercato Napoli
  • Varie
  • Contattaci
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Il Napoli
  • Le Altre
  • Champions League
  • Calciomercato Napoli
  • Varie
  • Contattaci
  • Redazione
No Result
View All Result
Napoli Calcio 24
No Result
View All Result
Home Varie

Nuovi farmaci per l’Osteoporosi

by Redazione
9 Marzo 2021
in Varie
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
osteoporosi
Share on FacebookShare on Twitter

Nuovi farmaci, già disponibili o ancora da perfezionare, per combattere l’osteoporosi, una patologia che nel mondo colpisce milioni di persone e che provoca fragilità ossea e conseguente predisposizione alle fratture.

Terapie senza Bisfosfonati

Si sono recentemente sviluppate nuove molecole, ad esempio il teriparatide e il paratormone intatto, che agiscono sullo squilibrio tra riassorbimento e neoformazione ossea. L’utilizzo di questi farmaci, se ne parla approfonditamente anche al seguente link

https://dolori-articolari.it/osteoporosi/trattamento-dellosteoporosi-senza-bifosfonati/, è molto efficace, ma costoso, è limitato dall’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, a pazienti con osteoporosi grave che abbiano riportato almeno tre fratture severe oppure a pazienti che abbiano avuto un’ennesima frattura nonostante il trattamento con i farmaci di prima scelta.

L’osteoporosi affligge soprattutto le donne dopo la menopausa (gli studi parlano di una donna su tre); gli uomini non ne sono esenti, anche se ne vengono colpiti in misura minore (uno su cinque dopo i 50 anni).

Numerose sono le innovazioni terapeutiche in questo campo, sia per quanto riguarda la messa a punto di nuovi farmaci, sia per quanto concerne i metodi di somministrazione di farmaci.

Terapie farmacologiche

Esistono diversi farmaci approvati per la prevenzione e il trattamento dell’osteoporosi.
Spetta al medico scegliere caso per caso il più adatto alle esigenze di ogni singolo paziente, tenendo conto del sesso (ci sono medicinali approvati solo per le donne e altri approvati per entrambi i sessi), dell’età (per esempio, alcuni sono più indicati per le donne in post-menopausa giovani, altri per quelle più anziane), della gravità dell’osteoporosi, presenza di ulteriori fattori di rischio (per esempio il rischio di cadute) e delle comorbilità del paziente (alcuni farmaci sono controindicati in condizioni cliniche particolari).

Sostanzialmente, i farmaci efficaci nella terapia dell’osteoporosi possono essere suddivisi in tre categorie:

• agenti anti-riassorbitivi: riducono il riassorbimento osseo, rallentando o fermando la perdita di osso e preservando la densità ossea;
• agenti anabolici: stimolano la formazione di nuovo osso, aumentando la BMD;
• agenti con doppio meccanismo: inibiscono debolmente il riassorbimento osseo e stimolano debolmente la neoformazione ossea.

Appartengono a questa categoria:

• i bisfosfonati;
• il denosumab;
• la terapia ormonale sostitutiva (TOS);
• i modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM).

osteoporosi

I Bisfosfonati

I bisfosfonati rappresentano attualmente il caposaldo della terapia farmacologica dell’osteoporosi. Sono potenti inibitori del riassorbimento osseo e inibiscono l’attività degli osteoclasti. Tutti i bisfosfonati approvati hanno dimostrato di ridurre il rischio di fratture vertebrali e aumentare la densità minerale ossea, mentre alcuni hanno dimostrato la loro efficacia anche nella riduzione del rischio di fratture non vertebrali e di fratture all’anca.
Si assumono per bocca con somministrazioni giornaliere, settimanali o mensili (alendronato, risedronato e ibandronato) o per via endovenosa ogni 3 mesi (ibandronato) o una volta all’anno (zoledronato). Inoltre, l’effetto antiriassorbitivo dei bisfosfonati persiste anche dopo la loro sospensione.
Grazie alla loro comprovata efficacia e alla tossicità limitata, questi agenti sono considerati l’opzione terapeutica di prima linea per molti pazienti.

Per i bisfosfonati orali, gli effetti collaterali più frequenti sono a carico del tratto gastrointestinale superiore e possono manifestarsi soprattutto con epigastralgia. L’assunzione del farmaco in maniera corretta (con tanta acqua, rimanendo con il busto eretto) limita fortemente questo effetto collaterale. In caso di comparsa di questi disturbi dopo l’inizio di una terapia con bisfosfonati orali è necessario segnalarlo al proprio medico curante.
Per quanto riguarda i bisfosfonati endovena, circa il 10% della popolazione trattata presenta nelle 24-36 ore dopo la prima infusione sintomi simili a quelli dell’influenza (febbre, dolori muscolari e ossei) che vanno trattati con farmaci sintomatici, ma non pregiudicano il proseguimento della cura. Non possono essere utilizzati, invece, in pazienti con problemi renali gravi. In casi rari e se utilizzati in modo prolungato, si sono associati a effetti collaterali gravi, tra cui l’osteonecrosi della mandibola e le fratture atipiche del femore.

L’osteonecrosi della mandibola è una infezione dell’osso dovuta a dei germi che sono molto frequenti nel cavo orale in seguito a un intervento odontoiatrico invasivo o a estrazione di un dente. È stato osservato che una terapia antibiotica in caso di estrazione dentale e una corretta igiene orale sono le misure più efficaci per evitare questa rarissima complicanza.
Le fratture atipiche (così definite perché si verificano in una sede non tipica per l’osteoporosi e cioè lungo la diafisi del femore) possono verificarsi dopo periodi prolungati (anni) di terapia con questi farmaci e in pazienti con condizioni predisponenti (altre malattie concomitanti o uso di particolari farmaci). qualora un paziente in trattamento da tempo con bisfosfonati avverta la comparsa di dolore a metà della coscia, è importante che lo segnali al medico. La possibilità che si manifestino questi effetti collaterali in caso di assunzione prolungata di bisfosfonati ha portato i medici a riconsiderare la durata della terapia con bisfosfonati e la necessità di sospenderli per un certo periodo, per poi riprendere il trattamento.

I farmaci per curare l'osteoporosi

Altri tipi di trattamenti

In presenza di una semplice osteopenia o di un’osteoporosi non grave il medico potrebbe prescrivere solo supplementi di calcio e vitamina D. In caso di osteoporosi conclamata (quando la densità ossea è molto bassa e/o c’è già stata una frattura), tuttavia, per garantire una protezione adeguata questi integratori da soli non sono sufficienti e diventa indispensabile una terapia farmacologica.
I supplementi di calcio e vitamina D, comunque, vanno sempre abbinati ai farmaci in quanto è dimostrato che sono necessari per massimizzarne l’efficacia.
Inoltre, entrambi questi interventi (integratori e farmaci) devono essere sempre associati a uno stile di vita adeguato per la salute dell’osso (dieta ricca di latte e latticini, attività fisica regolare, giusto peso forma, limitare l’alcol, no al fumo).

Related Posts

Chivu chiede coraggio, in un Tardini blindato Parma e Napoli possono centrare l'obiettivo
Serie A

Chivu chiede coraggio, in un Tardini blindato Parma e Napoli possono centrare l'obiettivo

21 Maggio 2025
0
Quanto guadagnano gli allenatori di Serie A? L'indagine di Calcio & Finanza
Serie A

Il Napoli vince se… L’Inter vince se… due giornate e 81 combinazioni scudetto

21 Maggio 2025
0
Tudor recupera Kelly e Cambiaso e pensa ad un cambio di modulo
Serie A

Tudor recupera Kelly e Cambiaso e pensa ad un cambio di modulo

20 Maggio 2025
0
Parma, esercitazione tecnico-tattica e poi partita a campo ridotto in vista del Napoli
Serie A

Parma, esercitazione tecnico-tattica e in seguito partita a campo ristretto in ottica del Napoli

20 Maggio 2025
0
Simeone: "Una tifoseria come quella del Napoli non l'ho mai vista, è difficile da spiegare"
Serie A

Simeone suona la carica alla vigilia del primo match scudetto col Parma: "Fino all'ultimo minuto!"

20 Maggio 2025
0
Quale big di Serie A cambierà allenatore? Rispondono gli opinionisti
Serie A

McTominay titolare? Conte a fine conferenza: "Lo metterei sul terreno di gioco pure se fosse zoppo"

20 Maggio 2025
0
Load More
Chivu chiede coraggio, in un Tardini blindato Parma e Napoli possono centrare l'obiettivo

Chivu chiede coraggio, in un Tardini blindato Parma e Napoli possono centrare l'obiettivo

21 Maggio 2025
Quanto guadagnano gli allenatori di Serie A? L'indagine di Calcio & Finanza

Il Napoli vince se… L’Inter vince se… due giornate e 81 combinazioni scudetto

21 Maggio 2025
Tudor recupera Kelly e Cambiaso e pensa ad un cambio di modulo

Tudor recupera Kelly e Cambiaso e pensa ad un cambio di modulo

20 Maggio 2025
  • Home
  • Redazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
© 2023 Napoli Calcio 24.com
No Result
View All Result
  • Home
  • Il Napoli
  • Le Altre
  • Champions League
  • Calciomercato Napoli
  • Varie
  • Contattaci
  • Redazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}