“La situazione verrà definita dopo la fine degli Europei”. La frase più inflazionata delle ultime settimane è pronta ad andare in archivio. Con l’eliminazione umiliante dell’Italia, e Slovacchia e Georgia che giocano quest’nella giornata odierna contro le super-favorite Inghilterra e Spagna, l’Europeo per i calciatori del Napoli è preparato a diventare un ricordo. Con l’uscita anticipata dell’Italia, demolita dalla Svizzera dopo aver sofferto sin dal girone, possono entrare nel vivo diverse situazioni rinviate proprio dagli Europei, a partire dal caso dell’estate legato al capitano Giovanni Di Lorenzo.
A questo punto Di Lorenzo deve fare chiarezza il futuro
“Allorchè sarà il momento di parlare del Napoli parlerò del Napoli, ma a questo punto la mia testa è qui, voglio fare un grande Europeo”, quanto detto da Di Lorenzo due settimane fa, rinviando ogni discorso a fine Europei, dopo l’uscita del suo agente in cui annunciò la partenza in maniera categoria. Da quell’istante molto è cambiato, ci sono stati diversi summit fra procuratore e club, i contatti con Conte, i like social delle ultime settimane che non sono passati inosservati ai tifosi, ma a questo punto è il momento di metterci la faccia pure perché Conte e la società pubblicamente l’hanno già fatto annunciando la permanenza.
La sigilla di Meret
Appuntamento prossimamente per il rinnovo. Conte l’ha già confermato pubblicamente, ma essendo prossimo al termine fra un anno – per l’opzione di rinnovo annuale scattata in base alle presenze – c’è la necessità di definire l’accordo raggiunto nei giorni scorsi. Il Napoli punta su Alex Meret, che nelle gerarchie partirà dinanzi a Caprile, rientrato dal prestito all’Empoli ove si è messo in mostra come uno dei giovani più interessanti. Per lui è preparato un adeguamento del contratto. “Rappresentano il presente e futuro”, ha riferito Conte in conferenza, ma i due contratti vanno definiti.
Buongiorno senza spazio
Da un lato c’era il timore del Napoli per la vetrina europea ed un incremento della valutazione, dall’altro la speranza di Cairo di poter scatenare un’asta. Alessandro Buongiorno ma è rimasto a guardare, chiudendo con 0 minuti gli Europei, e la sensazione è che il Torino non potrà andare in questo modo oltre la valutazione di 40mln di euro che ha definito per il centrale di difesa. Il Napoli dovrà alzare l’offerta, ma con gli Europei ora mai alle spalle a questo punto la contrattazione può entrare finalmente nella fase decisiva e consegnare a Conte il rinforzo richiesto per la linea difensiva.
Image:Getty
Segui le Ultime News Calciomercato Napoli
Segui le Ultime Notizie Napoli Calcio