Il 27 gennaio di annualmente, la FIGC celebra la Giornata della Memoria, partecipando al ricordo delle vittime della Shoah con una campagna di comunicazione sul proprio sito istituzionale e sui canali social, ribadendo la necessità di non fermarsi al semplice ricordo ma di trasmettere conoscenza ed educazione per contrastare ogni forma di discriminazione.
“Ricordare è il nostro impegno per il presente e per il futuro – le parole del patron della FIGC Gabriele Gravina -. Ricordare vuol dire dare voce a coloro che non possono parlare, trasformando il dolore in coscienza e l’orrore in speranza. Per tale motivo il mondo del calcio scende sul terreno di gioco unito con diverse iniziative, che hanno nel rispetto della persona il vero seme della pace e della coabitazione. Non ci sta progresso senza memoria e non ci sta umanità senza il coraggio di ricordare”.
In concomitanza dell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, divenuto uno dei simboli dello sterminio, la Federazione ha patrocinato (assieme alla Lega Pro e a Coop Alleanza 3.0) l’evento promosso dal Settore Giovanile e Scolastico dal titolo ‘In gioco per l’uguaglianza’, che si è svolto allo stadio ‘Paolo Mazza’ di Ferrara, ove il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS in collaborazione con SPAL Foundation hanno organizzato un incontro che si è svolto giovedì 23 gennaio, riservato agli studenti del Liceo A. Roiti (indirizzo Sportivo) e alle squadre del settore giovanile della SPAL dedicato a storie di calcio, Shoah e lotta al razzismo, seguito da una visita al museo.
All’incontro hanno partecipato il giornalista e scrittore Adam Smulevich – autore fra gli altri di “Presidenti. Le storie scomode dei fondatori delle squadre di calcio di Casale, Napoli e Roma” e “Un calcio al razzismo. 20 lezioni contro l’odio” -, Paolo Poponessi e Roberto Di Veroli, autori di “Una stella sul terreno di gioco. Giovanni di Veroli. Dalla persecuzione razziale al calcio in Serie A” (Persiani 2023), il direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, il patron della SPAL Joe Tacopina e il coordinatore regionale del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Massimiliano Rizzello, con un videosaluto del patron della Lega Pro Matteo Marani.
Image:Getty
Segui le Ultime News Calciomercato Napoli
Segui le Ultime Notizie Napoli Calcio