Serie A 7ª giornata NEWS : Leao e Dybala titolari, occhio al Napoli

Serie A, 7^ giornata LIVE: ecco Leao e Dybala, entrambi tornano titolari

Probabili formazioni

Si avvicina la 7ª giornata di Serie A con un programma ricco di sfide che promettono spettacolo e lotte serrate in ogni parte della classifica. Di seguito le probabili formazioni aggiornate direttamente dai campi, in vista della giornata che prenderà il via sabato 18 ottobre con sette partite, tra cui spicca il big match Torino-Napoli, per poi concludersi lunedì 20 ottobre con Cremonese-Udinese.

Lecce-Sassuolo – Sabato 18 ottobre, ore 15.00

Il Lecce di Eusebio Di Francesco scenderà in campo con il consueto 4-3-3: in porta Falcone, linea difensiva a quattro composta da Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel e Gallo. A centrocampo Coulibaly, Ramadani e Berisha, mentre in attacco spazio al tridente con Pierotti, Stulic e Sottil.

Risponde il Sassuolo di Alessio Grosso con un modulo speculare, 4-3-3, affidando la porta a Muric. Difesa formata da Walukiewicz, Idzes, Candé e Doig. A centrocampo Koné, Matic e Thorstvedt supportano l’attacco comandato da Berardi, Pinamonti e Laurienté.

—————————

Pisa-Hellas Verona – Sabato 18 ottobre, ore 15.00

Pisa in campo con un 4-3-3 molto offensivo: Semper in porta, difesa a quattro con Cuadrado, Canestrelli, Caracciolo e Angori. Centrocampo con Marin, Hojholt e Akinsanmiro; in attacco Leris, Nzola e Tramoni. A guidare i toscani sarà Alberto Gilardino.

L’Hellas Verona di Marco Zanetti si schiera con un 3-5-2: Montipò tra i pali, a protezione difensiva Unai Nunez, Nelsson e Valentini. Centrocampo folto con Belghali, Serdar, Gagliardini, Bernede e Bradaric, mentre in attacco spiccano Giovane e Orban.

—————————

Torino-Napoli – Sabato 18 ottobre, ore 18.00

Uno degli appuntamenti più attesi della giornata vede di fronte il Torino, guidato da Alessio Baroni, e l’SSC Napoli di Antonio Conte, pronto a inseguire la vetta in questo turno di Serie A.

I granata scenderanno in campo con un 3-5-2: in porta Israel, mentre la linea difensiva a tre sarà composta da Tameze, Maripan e Coco. Centrocampo a cinque con Pedersen, Casadei, Asllani, Vlasic e Nkounkou; coppia offensiva formata da Adams e Simeone.

Risponde il Napoli con un assetto tattico 4-1-4-1. Tra i pali Milinkovic-Savic, difesa a quattro con Di Lorenzo, Marianucci, Juan Jesus e Spinazzola. A protezione della difesa c’è Gilmour in mediana; sulla linea di centrocampo agiranno Neres, Anguissa, De Bruyne e McTominay. In avanti l’unica punta sarà Hojlund.

—————————

Roma-Inter – Sabato 18 ottobre, ore 20.45

In chiusura di giornata arriva il confronto tra Roma e Inter. La squadra giallorossa schierata con il 3-4-2-1 di Gasperini vedrà Svilar tra i pali, con difensori Celik, Mancini e Ndicka. A centrocampo spazio a Wesley, Cristante, Kone e Tsimikas, mentre in attacco agiranno Soule e Dybala a sostegno di Dovbyk.

L’Inter di Chivu opta per un 3-5-2 con Sommer in porta, retroguardia a tre formata da Akanji, Acerbi e Bastoni. Centrocampo con Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan e Dimarco. In attacco la coppia Bonny-Lautaro Martinez.

—————————

Como-Juventus – Domenica 19 ottobre, ore 12.30

Il Como ospita la Juventus: i lombardi, guidati da Guindos in assenza dello squalificato Fabregas, si schiereranno con un 4-2-3-1. Butez in porta, difesa con Smolcic, Ramon, Diego Carlos e Valle. Centrocampo con Perrone e Da Cunha; tridente offensivo composto da Vojvoda, Nico Paz e Baturina a supporto di Morata.

La Juventus di Tudor sceglierà un 3-4-2-1 con Di Gregorio tra i pali, linea difensiva a tre con Kalulu, Gatti e Kelly. A centrocampo Cambiaso, Locatelli, Thuram e Kostic, mentre l’attacco vedrà Conceicao e Yildiz dietro Vlahovic.

—————————

Genoa-Parma – Domenica 19 ottobre, ore 15.00

Genoa in campo con il 4-2-3-1: Leali in porta, difesa a quattro con Norton-Cuffy, Marcandalli, Vasquez e Martin. Frendrup e Masini agiscono a centrocampo, con Ellertsson, Malinovskyi e Vitinha a supporto dell’unica punta Ekhator. Allenatore Vieira.

Il Parma di Cuesta risponde con un 4-3-2-1: Suzuki in porta, difesa composta da Delprato, Circati, Ndiaye e Lovik. Centrocampo con Estevez, Keita e Bernabé; Almqvist e Cutrone dietro Pellegrino in attacco.

—————————

Cagliari-Bologna – Domenica 19 ottobre, ore 15.00

Cagliari con il 4-3-1-2: Caprile tra i pali, difesa a quattro con Palestra, Mina, Luperto e Obert. Centrocampo con Deiola, Prati e Adopo, mentre Folorunsho agirà dietro la coppia offensiva Borrelli-Esposito. Alla guida la mano di Pisacane.

Bologna di Italiano in campo con un 4-2-3-1: Skorupski in porta, difesa con Zortea, Casale, Heggem e Lykogiannis. A centrocampo Moro e Freuler, mentre in avanti agiranno Orsolini, Odgaard e Cambiaghi a sostegno di Dallinga.

—————————

Atalanta-Lazio – Domenica 19 ottobre, ore 18.00

L’Atalanta di Juric si presenta con un 3-4-2-1: Carnesecchi in porta, difesa con Djimsiti, Hien e Ahanor. Centrocampo con Zappacosta, Pasalic, Ederson e Zalewski; De Ketelaere e Sulemana a supportare Krstovic in attacco.

La Lazio di Sarri si schiera con il 4-3-3: Provedel tra i pali; retroguardia formata da Marusic, Gila, Romagnoli e Tavares. A centrocampo Guendouzi, Cataldi e Basic. Tridente offensivo con Cancellieri, Dia e Noslin.

—————————

Milan-Fiorentina – Domenica 19 ottobre, ore 20.45

Milan con il 3-5-2: Maignan in porta, difesa a tre formata da Tomori, Gabbia e Pavlovic. Centrocampo con Saelemaekers, Loftus-Cheek, Modric, Fofana e Bartesaghi; tandem offensivo Leao-Gimenez. Allenatore Allegri.

Fiorentina di Pioli si affida al 3-5-2: De Gea tra i pali, reparto difensivo con Pongracic, Marí e Ranieri. Centrocampo folto con Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fazzini e Gosens; coppia in avanti composta da Gudmundsson e Piccoli.

—————————

Cremonese-Udinese – Lunedì 20 ottobre, ore 20.45

La chiusura della settima giornata vedrà impegnate Cremonese e Udinese entrambi in campo con il 3-5-2. La Cremonese di Nicola schiererà Audero in porta, con Terracciano, Baschirotto e Bianchetti in difesa. A centrocampo Zerbin, Grassi, Bondo, Vandeputte e Pezzella; in attacco Vardy e Bonazzoli.

L’Udinese di Runjaic risponde con Okoye tra i pali, difesa composta da Goglichidze, Kabasele e Solet. A centrocampo Zanoli, Atta, Karlstrom, Piotrowski e Kamara; in attacco Zaniolo e Davis.