Serie A: ricavi main sponsor, Napoli e le big in vetta, Fiorentina e Sassuolo top 5

Serie A, ecco i ricavi dai main sponsor: le tre big in testa, Fiorentina e Sassuolo in top 5

Nel panorama della Serie A, un aspetto cruciale che spesso racconta molto della forza economica e dell’appeal di un club riguarda i ricavi provenienti dagli sponsor principali. L’ultimo report, basato su dati ufficiali di bilancio e approfondimenti de La Gazzetta dello Sport, evidenzia come le società italiane si distribuano in questa particolare classifica, in cui spiccano soprattutto Milan, Inter e Juventus, occupando rispettivamente le prime tre posizioni.

Al vertice si posiziona il Milan con un accordo da 30 milioni di euro a stagione con Emirates, cifra destinata a salire a 35 milioni a partire dalla stagione 2026/27. A un livello comparabile, l’Inter segue a ruota con un contratto di 30 milioni di euro a stagione firmato con Betsson, mentre la Juventus, grazie alle partnership con Jeep e Visit Detroit, incassa tra i 28 e i 30 milioni di euro all’anno.

Si segnala inoltre una particolarità in questa top ten: molte società hanno come main sponsor aziende legate direttamente alla proprietà, campagne che combinano dunque dimensione sportiva e strategie imprenditoriali familiari. È il caso, ad esempio, della Fiorentina, che con Mediacom – azienda di comunicazioni americana guidata da Rocco Commisso – occupa la quarta posizione con 25 milioni di euro a stagione; o del Sassuolo, quinto con 18 milioni garantiti da Mapei, azienda della famiglia Squinzi, proprietaria del club emiliano.

È proprio qui che si legge con interesse la posizione dell’SSC Napoli, che con un accordo da 9 milioni di euro a stagione con MSC rappresenta una realtà in crescita nel contesto economico della Serie A. Pur non raggiungendo le cifre delle big, il dato riflette una solidità importante e un progetto aziendale che accompagna la squadra partenopea nel suo percorso esaltante, con una tifoseria appassionata e la voglia di conquistare nuovi traguardi sportivi ed economici.

Segue poi l’Atalanta con Lete, sponsor storico che mette sul piatto 5 milioni di euro all’anno, mentre Cagliari, Bologna e Torino si attestano rispettivamente su 3,6, 3 e 2,35 milioni grazie a rapporti con Regione Sardegna e Doppio Malto, Saputo e Suzuki. La classifica prosegue con club come Parma, Udinese, Genoa e altri, fino a raggiungere Lazio e Roma, che al momento risultano senza sponsor principali sul petto.

In un campionato sempre più competitivo anche fuori dal campo, la capacità di attrarre partner di livello è una sfida strategica. Il Napoli continua a rafforzare la sua posizione tra le grandi di Serie A, investendo nel rapporto con brand internazionali come MSC e confermando uno sviluppo economico importante, che si riflette in un progetto sportivo all’altezza delle ambizioni della squadra e di tutti i suoi tifosi.

Segui le Ultime News Calciomercato Napoli
Segui le Ultime Notizie Napoli Calcio