Luca Marelli, ex arbitro e analista arbitrale per Dazn, ha fornito un’attenta disamina degli episodi chiave di Torino-Napoli, gara valida per la Serie A e terminata 1-0 in favore dei granata. Un match molto combattuto, deciso da dettagli arbitrali che sono finiti sotto la lente di ingrandimento.
Il primo momento cruciale analizzato riguarda il gol vittoria del Torino. Marelli ha spiegato: “C’è stato un controllo al VAR per la posizione di Simeone rispetto al tocco di Gilmour. In realtà si è trattato di un retropassaggio volontario di Gilmour sul quale Simeone è intervenuto liberamente. Se Simeone avesse calciato addosso a Gilmour, il gol non sarebbe stato convalidato per una posizione irregolare, ma così non è stato. Da qui il via libera per la rete.” In sostanza, l’intervento di Gilmour ha rimesso regolarmente in gioco Simeone, legittimando la validità della rete granata.
Un altro episodio controverso ha coinvolto un contatto tra Israel e Beukema, che ha alimentato le proteste del Napoli. Marelli ha chiarito: “Israel prende il pallone e poi colpisce con l’avambraccio Beukema. Bisogna valutare chi arriva prima sulla palla: in questo caso è chiaramente Israel che la controlla. Il successivo contatto con Beukema sembra quindi inevitabile e non punibile.” Questo spiega la decisione arbitrale che ha evitato di sanzionare un eventuale fallo a favore del Napoli.
Infine Marelli ha analizzato l’annullamento di un gol partenopeo, che ha suscitato discussioni tra tifosi e addetti ai lavori. “In occasione del tiro di Politano,” ha precisato Marelli, “Lang si trovava in posizione di fuorigioco attivo. Non conta che la palla venga toccata dal portiere perché successivamente la stessa carambola su Israel, e la giocata di Israel non è considerata tale per far decadere il fuorigioco.” Di conseguenza, la rete azzurra è stata invalidata correttamente secondo le norme vigenti.
Un verdetto che ha lasciato l’SSC Napoli a bocca asciutta, nonostante una prestazione di grande impegno sul campo del Torino. Questi episodi arbitrali hanno influenzato fortemente l’esito della gara, dimostrando quanto il ruolo del VAR sia sempre più determinante nei match di Serie A, in particolare in partite equilibrate e ricche di tensione come questa.