Serie A, 7ª giornata: cronaca dai campi
Si è disputata la settima giornata di Serie A, che ha offerto un carnet di partite intense e combattute, con risultati variabili e qualche sorpresa. Ecco il resoconto dettagliato delle partite, con formazioni, marcatori e sostituzioni, secondo le informazioni raccolte dai nostri inviati.
Lecce-Sassuolo 0-0: nessun gol ma tante emozioni
Al Via del Mare finisce a reti bianche una sfida molto tattica. Il Lecce di Di Francesco si schiera con un 4-3-3 affiancando Falcone in porta, mentre il Sassuolo di Alessio Grosso replica con un modulo speculare. Nonostante le molte occasioni da una parte e dall’altra, i portieri Muric e Falcone restano praticamente inoperosi. Il Lecce ha visto diversi cambi nella ripresa: Coulibaly è stato sostituito da Helgason al 19’ st, e più tardi anche Berisha, Pierotti e Stulic lasciano il posto a Pierret, Banda e Camarda, rispettivamente. Dall’altra parte, Grosso inserisce Candé, Iannoni e Pierini al posto di Romagna, Vranckx e Laurienté. La partita manca di spunti decisivi, ma resta intensa.
Pisa-Hellas Verona 0-0: equilibrio in campo
Il match tra Pisa e Hellas Verona si conclude anch’esso senza reti. I padroni di casa di Gilardino rispondono con un 3-5-2 che mette in campo Semper tra i pali e una linea difensiva composta da Caracciolo, Albiol e Canestrelli. L’Hellas Verona di Zanetti risponde con lo stesso sistema e punta su Montipò tra i pali. Subentrano tra i toscani Cuadrado, Piccinini, Bonfanti e Tramoni nel secondo tempo. Verona completa le sostituzioni con Belghali, Santiago, Akpa-Akpro, Mosquera e Sarr nel finale. Partita di grande equilibrio e poche occasioni per entrambe.
Torino-Napoli 1-0: Simeone regala i tre punti al Toro
Una partita di grande tensione e dal risultato sorprendente per la capolista SSC Napoli, che cede al Torino per 1-0. Il gol decisivo arriva al 32’ del primo tempo, firmato da Simeone, che segna e regala i tre punti ai granata di João Pedro Baroni. Il Napoli di Antonio Conte scende in campo con un modulo 4-1-4-1, con Milinkovic-Savic in porta, e una line-up che vede Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus (sostituito da Buongiorno al 19’ st) e Olivera (stavolta cambiato con Lang a metà ripresa) in difesa. A centrocampo spazio a Gilmour, Anguissa, De Bruyne e Spinazzola, con Neres e Lucca rispettivamente nel ruolo di esterni e unica punta. Nel secondo tempo i cambi azzurri provano a scuotere la sfida, con Politano, Ambrosino ed Elmas che entrano nella ripresa, ma il risultato non si schioda. Nonostante il dominio territoriale e il conforto della classifica, il Napoli incassa la prima sconfitta stagionale in campionato, interrompendo una striscia positiva e lasciando strada ai rivali di classifica.
Roma-Inter 0-1: Bonny decide la sfida
L’Inter di Cristian Chivu espugna l’Olimpico con un gol di Bonny al 6’ minuto, regalando tre punti pesanti ai nerazzurri nella corsa europea. La Roma di Gian Piero Gasperini schiera un 3-4-2-1 con Dybala unica punta, ma non riesce a trovare la rete nonostante i cambi effettuati in corsa. L’Inter si difende con ordine e gestisce la partita, facendo quanta maggior attenzione possibile.
Como-Juventus 2-0: sorpresa in Lombardia
Al Sinigaglia il Como di Fabregas vince 2-0 contro una Juventus poco brillante. Kempf apre le marcature già al 4’ minuto, e nella ripresa Paz chiude i conti. I bianconeri di Tudor faticano a reagire e si mostrano in une giornata poco brillante, con numerosi cambi già nella prima frazione e a inizio ripresa.
Genoa-Parma 0-0: partita chiusa
Al Ferraris di Genova Genoa e Parma si limitano a non farsi male, chiudendo sull’0-0. Match intenso nella fase centrale ma con poche occasioni limpide, e molti sostituzioni da ambo le parti per provare a cambiare ritmo e modulo.
Cagliari-Bologna 1-1: pari pirotecnico
Al Sant’Elia si disputano 90 minuti vivaci conclusi sull’1-1. A sbloccare il risultato è Holm per il Bologna al 31′, ma nella ripresa Orsolini sigla il pareggio definitivo al 36’ st. Buon punto per entrambe le squadre nel loro percorso di risalita in classifica.
Atalanta-Lazio 0-0: spartiacque mancato
Partita equilibrata e caratterizzata da un gioco relativamente fluido, ma senza gol tra Atalanta e Lazio. Entrambe le squadre provano a vincere senza tuttavia riuscire a trovare spazi per finalizzare.
Milan-Fiorentina 2-1: vittoria in rimonta
Il Milan di Allegri si impone in casa contro la Fiorentina grazie a una doppietta di Leao, con un rigore al 41’ della ripresa che sancisce la vittoria definitiva. Gli ospiti di Pioli erano passati in vantaggio al 11’ st con Gosens, ma non sono riusciti a contenere la rimonta rossonera.
Prossimi incontri
Lunedì 20 ottobre si giocherà al Rigamonti la sfida tra Cremonese e Udinese, con calcio d’inizio alle ore 20:45. Entrambe le squadre si schiereranno con il modulo 3-5-2 e cercheranno punti preziosi per allontanarsi dalle zone basse della classifica.