La corsa per il quinto posto nel ranking UEFA, cruciale per assicurarsi un accesso diretto in Champions League, vive una fase delicata per le squadre italiane impegnate nelle coppe europee. Dopo la due giorni di partite continentali, il bilancio per il calcio italiano è stato complessivamente sottotono: soltanto l’Inter è riuscita a conquistare i tre punti, mentre l’Atalanta ha raccolto un pari. Le altre squadre, invece, hanno sofferto, rallentando la rincorsa verso i vertici del ranking UEFA che determina le posizioni di privilegio per le prossime stagione europee. Ora la palla passa a Roma, Bologna e Fiorentina, che scenderanno sul campo giovedì per sfide valide in Europa League e Conference League con l’obiettivo di migliorare la situazione della Serie A nel ranking continentale.
Nel dettaglio, la classifica delle federazioni dopo le ultime partite vede in testa l’Inghilterra con un punteggio totale di 7.944, seguita dal Portogallo con 7.200. L’Italia si attesta all’ottavo posto con una media di 6.285 punti, un dato che sottolinea la necessità di un consistente miglioramento da parte delle rappresentanti azzurre per tornare ai livelli più alti.
Il contributo delle squadre italiane al ranking è guidato dall’Inter con 12.000 punti, seguita dall’Atalanta con 9.000 e dalla Juventus insieme al Napoli, entrambe a 8.000 punti. In coda figurano Fiorentina, Roma e Bologna con rispettivamente 4.000, 2.000 e 1.000 punti. Complessivamente, le squadre italiane hanno accumulato 44.000 punti, con la media generale della Serie A che attualmente è ferma a 6.285.
Passando al ranking quinquennale, fondamentale per determinare le fasce di sorteggio per le prossime stagioni di Champions League, Europa League e Conference League, spiccano i club europei più titolati negli ultimi anni. Al vertice sono il Real Madrid e il Bayern Monaco, seguiti dall’Inter, terza con 119.250 punti. La Roma occupa la quattordicesima posizione, l’Atalanta la diciassettesima, il Milan la ventunesima, Fiorentina e Juventus si trovano rispettivamente al 25° e al 27° posto, mentre il Napoli è 31° con 59.000 punti, a pari merito con la Lazio. Il Bologna, meno presente in Europa negli ultimi anni, è in 98ª posizione.
Attenzione però al ranking nazionale quinquennale, che stabilirà il numero di squadre italiane che potranno partecipare alle competizioni europee nella stagione 2027/28. Al momento l’Italia è seconda con 87.231 punti, dietro solo all’Inghilterra (98.783), collocandosi davanti a Spagna e Germania. Questo piazzamento garantisce al campionato italiano quattro posti per la prossima Champions League, un patrimonio fondamentale per tutto il movimento. A seguire, Olanda, Portogallo, Belgio e Turchia si contendono posti minori, dimostrando l’importanza di ogni partita di Europa e Conference per mantenere saldo il dominio italiano nel calcio continentale.
La sfida per le squadre della Serie A adesso è chiara: migliorare la loro performance nelle competizioni UEFA per aumentare il prestigio e la quota a disposizione del campionato. Il margine è sottile e ogni punto conquistato nelle prossime settimane potrebbe fare la differenza tra qualificazioni dirette e turni preliminari, o addirittura la perdita di preziose posizioni nel ranking europeo.