Calciomercato, il punto sulle trattative e le dinamiche delle squadre di Serie A
Prosegue la stagione di Serie A tra difficoltà e interrogativi, con le squadre maggiori impegnate a trovare soluzioni sul mercato e in campo per migliorare rendimento e risultati. Dopo i recenti sviluppi, ecco il quadro aggiornato delle ultime novità, in particolare da Roma, Lazio e Juventus.
Roma, emergenza gol e possibili rinforzi a gennaio
Il problema del gol si fa sempre più pressante in casa Roma. La squadra di Gian Piero Gasperini sta attraversando un periodo delicato, come testimonia la sconfitta interna in Europa League contro il Viktoria Plzen, che ha fatto esplodere un certo malumore tra i tifosi. In campionato la conferma arriverà domani, nella trasferta contro il Sassuolo, un match chiave per provare a invertire la rotta.
L’attacco giallorosso stenta a decollare, eccezion fatta per Paulo Dybala. Le principali delusioni sono rappresentate da Dovbyk e Ferguson, entrambi a secco di gol o quasi fino ad ora, con prestazioni al di sotto delle attese. Nei prossimi impegni potrebbe scattare un esperimento offensivo con il tridente formato da Dybala, Soulé e Bailey, per incrementare dinamismo e facilità realizzativa.
In vista della sessione di mercato di gennaio, la società sta seguendo con attenzione alcune piste: sul taccuino rimane in pole Joshua Zirkzee, mentre come alternative vengono monitorati Arnaud Kalimuendo, attaccante del Nottingham Forest, e Promise David dell’Union Saint-Gilloise. L’obiettivo è rinforzare un reparto che, per il momento, paga la scarsa incisività.
Lazio, emergenza infortuni e scenari di mercato
Per la Lazio la stagione si sta trasformando in un vero calvario a causa di un’incredibile ondata di infortuni che ha decimato la rosa biancoceleste. Maurizio Sarri deve fare i conti con ben 17 indisponibili da luglio a oggi, con l’ultimo stop rimediato da Tavares per un stiramento al polpaccio sinistro, un dato che preoccupa profondamente lo staff tecnico e dirigenziale.
La situazione interna è resa ancora più complessa dalle tensioni nel settore medico: divergenze tra il responsabile Rodia e il dottor Leo hanno creato confusione e spinto alcuni giocatori a rivolgersi a specialisti esterni. Anche la preparazione atletica è finita nel mirino, seppur Sarri difenda con forza i propri metodi già sperimentati con successo, tra cui proprio a Napoli. Nessuna singola causa spiega però da sola questa lunga serie di guai fisici, con l’età media elevata della squadra (27,8 anni) e le condizioni dei campi di Formello – ritenuti impraticabili per dieci giorni – che possono aver aggravato la situazione.
Sul piano del mercato, Sarri ha le idee chiare e in vista di gennaio ha indicato due priorità: il ritorno di Lorenzo Insigne – ex capitano dell’SSC Napoli – ora svincolato dopo l’esperienza negli Stati Uniti, e l’acquisto di Ivan Ilic, centrocampista serbo in uscita dal Torino. Entrambi rappresenterebbero innesti in grado di sposare subito la filosofia tecnica del tecnico, cruciale per una Lazio che vuole ritrovare compattezza e rilancio nel campionato.
Juventus, le parole di Tudor sull’attacco e gli innesti
Alla vigilia della sfida contro la Lazio all’Olimpico, l’allenatore bianconero Igor Tudor ha fornito alcune riflessioni sul momento offensivo della Juventus: “David ha segnato tre gol di fila, ma l’attacco ha bisogno di continuità. Potremmo pensare a schierare più attaccanti rischiando un po’ di solidità difensiva. È una soluzione da valutare con attenzione, tutti vogliamo andare avanti ma senza perdere equilibrio”.
Riguardo al giovane Zhegrova, reduce da un anno difficile, Tudor ha spiegato: “Ha avuto pochi allenamenti e subito un infortunio, va gestito con cautela. Può dare qualcosa in termini di brillantezza a partita in corso, ma dal primo minuto è complicato”.
Sui nuovi innesti, l’allenatore bianconero ha sottolineato che tutti i giocatori si allenano con impegno e che la scelta delle formazioni dipenderà dall’analisi delle singole gare, con una fase di adattamento naturale per chi arriva.
Conclusioni
Il mercato di gennaio si preannuncia pertanto determinante per molte squadre di Serie A nel cercare di correggere gli errori e risolvere problemi complessi. Roma e Lazio sono quelle che più di tutte stanno vivendo una fase complicata, tra difficoltà tecniche e bisogni urgenti di rinforzi, mentre la Juventus lavora sul delicato equilibrio tra solidità difensiva e incisività offensiva.