INTER, ODOGU E PALACIOS IN USCITA. MILAN VALUTA FULLKRUG PER L’ATTACCO DI GENNAIO E RINNOVA SAELEMAEKERS. JUVENTUS TORNA SU XHAKA. ROMA TRA RINNOVI E NUOVI INTERESSI. ATALANTA CON IL GALATASARAY SU LOOKMAN. LAZIO TRA USCITE POSSIBILI E IPOTESI INSIGNE. LECCE TENTA DI TRATTENERE TIAGO GABRIEL
INTER
Nel pieno della settimana che anticipa il derby della Madonnina, l’Inter potrebbe dire addio a due giovani difensori che fin qui hanno faticato a trovare spazio. Tomas Palacios e David Odogu, sebbene distanti tre anni anagrafici – l’argentino è nato nel 2003, il tedesco nel 2006 – condividono un destino molto simile. Palacios, rientrato dal prestito al Monza, non ha disputato nemmeno un minuto in questa stagione, mentre Odogu ha visto il campo solo per pochi minuti durante una partita di Coppa Italia con il Milan.
Va inoltre evidenziato l’investimento significativo fatto dalle due società: circa 7 milioni di euro, al netto delle clausole, per ciascun calciatore ma con risultati finora insufficienti. Se Palacios ha mostrato di non essere ancora pronto per il palcoscenico della Serie A ad alti livelli, il discorso su Odogu è più aperto, soprattutto considerando la sua giovane età. Nonostante ciò, nel Milan di Massimiliano Allegri, per ora non trova spazio e un prestito rimane la soluzione più probabile, a patto che il tecnico rossonero voglia rinforzare numericamente la difesa.
Per Palacios, invece, si profila un addio definitivo con offerte concrete dal Sud America, in particolare dall’Independiente Rivadavia, che rappresenta la destinazione preferita dal giocatore. La trattativa con il club argentino potrebbe rivelarsi complessa, visto il precedente processo per portarlo a Milano.
MILAN
Il Milan si appresta ad affrontare la sessione di calciomercato invernale senza la volontà di compiere spese importanti, tuttavia un intervento in attacco si rende probabilmente necessario, a meno che Gimenez e Nkunku non diano segnali di miglioramento. Tra i nomi seguiti c’è quello di Niclas Fullkrug, attaccante del West Ham. Già nel 2024 il Milan aveva corteggiato questo profilo, che però aveva preferito l’esperienza in Premier League al ritorno in Italia, scelta poi saggiata dalla preferenza per Morata allora al Diavolo.
Fullkrug sta attraversando un periodo complicato, anche a causa di alcuni infortuni, ma è animato dalla voglia di riscatto. La possibilità di giocare con continuità potrebbe essere cruciale per tornare a un buon livello. Le prime mosse milaniste sono partite, ma il mercato è ancora lontano.
Proseguono inoltre le trattative per il rinnovo contrattuale di Alexis Saelemaekers. Il club rossonero e il giocatore sono in contatto costante, con l’obiettivo di prolungare l’accordo attuale fino al 2027. La proposta è un contratto quadriennale con opzione per il quinto anno e un aumento di stipendio. Saelemaekers, rientrato dal prestito alla Roma, ha riacquistato spazio nel progetto di Allegri e rappresenta un tassello fondamentale per il Milan che punta a blindarlo a lungo termine.
Sul fronte mercato in uscita, il Galatasaray resta molto interessato ad Ademola Lookman, attualmente di proprietà dell’Atalanta, così come avrebbe apprezzamenti per Rafael Leao, anche se la cessione del portoghese a gennaio è al momento esclusa, con il Milan deciso a tenerlo e l’attaccante totalmente concentrato sulla prossima partita contro l’Inter.
JUVENTUS
Torna in auge nell’agenda della Juventus il nome di Granit Xhaka, centrocampista svizzero attualmente al Sunderland. Solo poche settimane fa la società bianconera aveva escluso l’opzione del suo acquisto a causa dell’età e della valutazione elevata (circa 15 milioni di euro). Tuttavia la situazione è cambiata. Il centrocampo juventino ha palesato evidenti lacune e la necessità di un regista esperto si è fatta stringente, soprattutto con l’arrivo di Luciano Spalletti, che sta costruendo una squadra basata su un 4-3-3 col centrocampo a tratti impreciso.
Xhaka, che al Sunderland è protagonista con prestazioni di rilievo e contributi offensivi importanti, torna quindi nel mirino della Juventus, che è pronta a tornare alla carica. Il club inglese non chiude a un’eventuale cessione ma chiede più della cifra spesa in estate. La valutazione complessiva sta tuttavia spingendo la Juve a considerare seriamente l’opportunità di completare il centrocampo in questo modo.
ROMA
A Roma la situazione ruota attorno ai rinnovi e alle nuove idee per l’estate. Kostas Tsimikas, arrivato in prestito secco dal Liverpool, non ha pienamente convinto Gasperini nei primi mesi di permanenza e il suo futuro appare incerto. Probabile che resti almeno fino a giugno, ma la società è interessata per la stagione successiva a Samuele Angori, difensore classe 2000 in forza al Pisa, già osservato nelle ultime settimane e oggetto di interesse anche da parte del Sassuolo.
Nei prossimi mesi la Roma potrebbe stringere accordi con il Genoa per uno scambio d’interessi riguardante due giovani centrocampisti: Morten Frendrup, seguito con interesse dai giallorossi da tempo, e Nicolò Pisilli, ex talento giallorosso ora a Genova su cui Alberto De Rossi, nuovo tecnico rossoblù, punta moltissimo per il futuro.
Sullo stesso fronte rinnovi, invece, si lavora per blindare i punti fermi Gianluca Mancini e Bryan Cristante, pilastri del progetto Gasperini e cercati da altri club. Entrambi sono vicini al prolungamento dei rispettivi contratti, con scadenza al 2027 e possibilità di accordi che scongiurino il rischio di perderli a parametro zero.
Infine, per quanto riguarda la rosa e la gestione del giovane, Tommaso Baldanzi appare destinato a cambiare casacca in prestito nel mercato invernale, con club come Hellas Verona, Genoa e Torino interessati a garantirgli maggiore minutaggio e esperienza in Serie A.
Sullo sfondo resta aperta la questione Lorenzo Pellegrini: il centrocampista e capitano giallorosso è in scadenza e il rapporto con la società è in una fase delicata, sospeso tra possibili rinnovi e valutazione di eventuali alternative al suo attuale ingaggio, considerato fuori dalla politica salariale del club.
ATALANTA
L’Atalanta si trova davanti a uno dei nodi più importanti per la propria stagione: Ademola Lookman. Rientrato dal Mondiale mancato, dovrebbe fare il proprio ritorno a Zingonia in vista delle ultime sei gare del 2025, partendo dal match casalingo contro il Napoli. La società, come riportato dalla rosea, considera il contributo di Lookman cruciale per rilanciare la squadra in campionato, specie dopo un periodo senza vittorie durato oltre due mesi.
Il mercato per Lookman resta aperto con diverse squadre interessate, tra le quali Atletico Madrid e Tottenham, ma la candidatura più concreta e che offre le condizioni migliori è quella del Galatasaray, pronto a mettere sul tavolo un ingaggio faraonico fino a 9 milioni netti annui e con il sostegno di Victor Osimhen, compagno e sponsor interno nel club turco. Il club bergamasco valuta con attenzione ogni possibile scenario, considerando il rendimento del nigeriano nelle prossime gare.
LAZIO
Il mercato di gennaio si avvicina e la Lazio aspetta il via libera per tornare a operare concretamente. Il blocco agli acquisti pesa ancora, ma una delle situazioni da monitorare riguarda Nuno Tavares, arrivato nell’estate scorsa per circa 5 milioni di euro più un 35% sulla futura rivendita all’Arsenal. Nonostante un impatto brillante con la Serie A in passato, ora è sul mercato: Angelo Fabiani, dirigente biancoceleste, ha ammesso che a gennaio si rifiutò un’offerta importante del Milan. Le valutazioni sul giocatore sono cambiate, ma eventuali cessioni potrebbero servire a finanziare qualche intervento in entrata per accumulare risorse valide in chiave salvezza.
Sul taccuino biancoceleste resta anche il nome di Lorenzo Insigne, senza club da luglio dopo l’addio al Toronto, che mantiene aperti i contatti con Maurizio Sarri. La Lazio spera che a dicembre possa arrivare il via libera della Federazione per tesserarlo, mentre il Parma osserva la situazione con interesse e la Fiorentina monitora possibili sviluppi.
BOLOGNA
La classifica marcatori di Serie A dopo undici giornate vede in testa una coppia insolita: Hakan Calhanoglu dell’Inter e Riccardo Orsolini del Bologna, entrambi con cinque reti. Un dato che evidenzia l’assenza di grandi goleador classici e che consegna spazio a giocatori che stanno consolidando il proprio ruolo, come Santiago Castro. Il fantasista rossoblù, classe 2002, è seguito con attenzione da club importanti come Atletico Madrid e Tottenham, ma finora preferisce continuare la sua crescita in Serie A. Anche l’Inter lo monitora da tempo come potenziale futuro acquisto importante.
FIORENTINA E VENEZIA
Il Gazzettino di Venezia offre aggiornamenti sul prestito di Hans Nicolussi Caviglia dalla Fiorentina. Il centrocampista altoatesino ha giocato otto partite, sette da titolare, e qualora dovesse raggiungere il 50% delle presenze da almeno 45 minuti, scatterà l’obbligo per la Viola di versare sette milioni di euro al Venezia, con ulteriori bonus e una percentuale sulla futura rivendita. Un accordo importante che potrebbe concretizzarsi nella seconda parte della stagione.
LECCE
Il calciomercato di gennaio si avvicina e al Lecce già si guarda con attenzione alle possibili offerte che potrebbero arrivare per i propri gioielli. Il nome più caldo è quello di Tiago Gabriel, elemento chiave nella difesa del Lecce e uno scoperta eccellente del direttore sportivo Pantaleo Corvino. Secondo il dirigente, sono già stati ricevuti primi sondaggi con offerte attorno ai 25 milioni di euro. Ufficialmente il club salentino non intende muoversi a gennaio, ma la tentazione di cedere potrebbe essere forte qualora arrivassero proposte importanti, con Inter e Juventus tra le ipotesi più persistenti nel nostro campionato.
PISA
Infine, un altro nome seguito dalle big è Idrissa Touré, protagonista della storica prima vittoria in Serie A del Pisa in 21 anni, con un gol decisivo. Il centrocampista, ambito da diverse squadre, sarebbe anche finito nel mirino della Roma di Gasperini per rinforzare la fascia destra. Il presidente del Pisa, Giuseppe Corrado, ha confermato l’interesse ma anche la volontà di trattenere il giocatore, che ha confermato il suo attaccamento al progetto.
CALCIO ESTERO
Sul fronte internazionale, Patrick Bamford ha lasciato la condizione di svincolato firmando per lo Sheffield United con un contratto di un mese e mezzo. Philippe Clement ha trovato un ingaggio come allenatore del Norwich, penultimo nella Championship inglese, dopo nove mesi lontano dalle panchine.
In ambito giocatori, Troy Parrott, autore del gol vittoria che ha permesso all’Irlanda di accedere ai playoff mondiali, è finito nel mirino del Tottenham. Da segnalare anche il possibile interesse del Manchester United per Joao Gomes del Wolverhampton, con un’offerta da 44 milioni di sterline, e quello del Manchester City per Said El Mala, giovane esterno di prospettiva del Colonia in Bundesliga.