Lo stadio Diego Armando Maradona di Napoli non è solo il cuore pulsante del calcio partenopeo, ma anche un microcosmo in cui si muovono decine e decine di professionisti ad ogni evento. Tra questi, hostess e steward rappresentano una colonna portante dell’organizzazione, spesso invisibile al grande pubblico, ma fondamentale per garantire sicurezza, accoglienza e ordine.
Hostess e steward: volti e voci dell’accoglienza
Quando si varca l’ingresso dello stadio Maradona, spesso la prima interazione è proprio con loro: hostess e steward. Sono figure che svolgono un lavoro dinamico e ricco di responsabilità, che va ben oltre il semplice “benvenuto”.
Le hostess si occupano principalmente dell’accoglienza del pubblico e degli ospiti VIP, della distribuzione di materiale informativo, e dell’assistenza all’interno delle aree hospitality. Il loro approccio deve essere sempre cordiale, professionale e pronto a rispondere a qualsiasi esigenza, anche sotto stress.
Gli steward, invece, ricoprono un ruolo più orientato alla sicurezza e al controllo. Dal monitoraggio degli accessi alla gestione dei flussi nei momenti di maggiore affluenza, fino all’intervento in caso di comportamenti non conformi: sono veri e propri garanti del rispetto delle regole all’interno dello stadio. Hanno una formazione specifica in ambito di primo soccorso, sicurezza e gestione delle emergenze.
Professionalità e formazione continua
Per lavorare in un contesto importante come quello del Maradona, non basta solo una buona presenza o spirito di adattamento. Servono competenze specifiche, formazione continua e grande capacità di lavorare in squadra. Le agenzie che si occupano di selezionare hostess e steward per lo stadio seguono standard elevati, selezionando candidati affidabili, empatici e con una solida etica professionale.
Un esempio concreto è l’agenzia hostess Napoli, che fornisce personale qualificato non solo per eventi sportivi, ma anche per fiere, congressi e manifestazioni di vario genere. La loro esperienza nel settore e la profonda conoscenza del territorio napoletano sono un valore aggiunto che fa la differenza.
Dietro le quinte del tifo
Durante una partita, quando il tifo si alza come un’onda e lo stadio vibra, hostess e steward continuano a lavorare con attenzione e discrezione. Mentre i riflettori sono puntati sul campo, loro gestiscono file, supportano chi ha difficoltà a trovare il proprio posto, controllano che tutto si svolga nel rispetto delle normative.
È un lavoro di presenza costante, di occhio vigile ma mai invadente. E quando l’evento finisce, sono tra gli ultimi ad andare via, assicurandosi che tutto torni alla normalità e che nessuno venga lasciato indietro.
Lavorare allo stadio Maradona come hostess o steward è una sfida, ma anche un’opportunità unica di crescita personale e professionale. È un lavoro che richiede passione, prontezza e capacità di relazionarsi con ogni tipo di pubblico. Ed è anche un modo per vivere lo stadio da una prospettiva diversa: non sugli spalti, ma dietro le quinte, dove ogni dettaglio conta!