La classifica dei Top 20 giocatori della Serie A, stilata dopo le prime sette giornate di campionato, riserva diverse sorprese e conferme importanti. A guidare questa speciale graduatoria è Nico Paz del Como con una media voto di 6.93, che così conquista il primo posto assoluto. Al secondo posto si inserisce una new entry di assoluto rilievo, Ange-Yoan Bonny dell’Inter (6.88), che balza davanti a Federico Dimarco, il quale scivola al terzo posto (6.71), superato anche dal compagno di squadra milanese Bonny.
La presenza dell’Inter nella Top 20 è di gran lunga predominante, con ben quattro calciatori inseriti: oltre a Bonny e Dimarco, troviamo Manuel Akanji (10°, 6.60) e Alessandro Bastoni (19°, 6.50). Seguono Como e Milan, entrambi con tre giocatori, mentre Cremonese e SSC Napoli contano due rappresentanti ciascuna. Napoli può vantare Leonardo Spinazzola, al quinto posto con una media di 6.70, e André-Frank Zambo Anguissa, che occupa la 13ª posizione con 6.57 di media. Il Milan, che guida la Serie A, vede nella Top 20 Luka Modric (4°, 6.71), Adrien Rabiot (9°, 6.63) e Christian Pulisic (11°, 6.58). Juventus fa sentire la sua presenza con Gleison Bremer (8°, 6.63), mentre Roma e alcune altre formazioni chiudono la classifica dei migliori.
Di seguito, la Top 20 completa con medie voto e presenze:
1. Nico Paz (Como) 6.93 (7)
2. Ange-Yoan Bonny (Inter) 6.88 (4)
3. Federico Dimarco (Inter) 6.71 (7)
4. Luka Modric (Milan) 6.71 (7)
5. Leonardo Spinazzola (Napoli) 6.70 (5)
6. Emil Audero (Cremonese) 6.63 (4)
7. Federico Bonazzoli (Cremonese) 6.63 (4)
8. Gleison Bremer (Juventus) 6.63 (4)
9. Adrien Rabiot (Milan) 6.63 (4)
10. Manuel Akanji (Inter) 6.60 (5)
11. Christian Pulisic (Milan) 6.58 (6)
12. Elia Caprile (Cagliari) 6.57 (7)
13. André-Frank Zambo Anguissa (Napoli) 6.57 (7)
14. Matias Soulé (Roma) 6.57 (7)
15. Riccardo Orsolini (Bologna) 6.50 (7)
16. Maximo Perrone (Como) 6.50 (7)
17. Marc-Oliver Kempf (Como) 6.50 (6)
18. Arijanet Murić (Sassuolo) 6.50 (6)
19. Alessandro Bastoni (Inter) 6.50 (6)
20. Mario Pasalic (Atalanta) 6.43 (7)
Analizzando le prestazioni della settima giornata in Serie A, emerge l’equilibrio predominante: numerosi pareggi e risultati di misura caratterizzano l’ultimo turno, con poche squadre capaci di imporsi con scioltezza. Il Napoli di Antonio Conte subisce una battuta d’arresto a Torino, sconfitto per 1-0 da un gol di Simeone al 32’. Resta comunque alta la posizione partenopea in classifica: i partenopei occupano il terzo posto a quota 15 punti, a pari merito con Roma e dietro solo a Milan (16) e Inter (15).
Altre partite degne di nota sono la vittoria dell’Inter per 1-0 in casa della Roma, grazie a una rete di Bonny al 6’, e il Como che sorprende la Juventus imponendosi per 2-0 con i gol di Kempf e Paz. Bologna, invece, si impone 2-0 a Cagliari con i gol di Holm e Orsolini.
Il turno si chiude con risultati piuttosto equilibrati: Lecce-Sassuolo e Pisa-Hellas Verona finiscono 0-0, come Genoa-Parma e Atalanta-Lazio. Il Milan conquista invece una vittoria 2-1 contro la Fiorentina, grazie a Leao che firma una doppietta dopo la rete iniziale di Gosens.
Risultati 7ª giornata Serie A:
Lecce – Sassuolo 0-0
Pisa – Hellas Verona 0-0
Torino – Napoli 1-0 (32′ Simeone)
Roma – Inter 0-1 (6′ Bonny)
Como – Juventus 2-0 (4′ Kempf, 79′ Paz)
Cagliari – Bologna 0-2 (31′ Holm, 80′ Orsolini)
Genoa – Parma 0-0
Atalanta – Lazio 0-0
Milan – Fiorentina 2-1 (55′ Gosens, 63′ e 86′ Leao)
Cremonese – Udinese 1-1 (4′ Terracciano, 51′ Zaniolo)
Classifica Serie A dopo 7 giornate:
1. Milan 16 punti
2. Inter 15 punti
3. Napoli 15 punti
4. Roma 15 punti
5. Bologna 13 punti
6. Como 12 punti
7. Juventus 12 punti
8. Atalanta 11 punti
9. Sassuolo 10 punti
10. Cremonese 10 punti
…
Sul fronte della classifica marcatori, spicca Riccardo Orsolini del Bologna che guida con 5 reti. Nico Paz del Como e Christian Pulisic del Milan sono a quota 4 gol, mentre tra i migliori cannonieri troviamo anche Bonny, Lautaro Martinez e Marcus Thuram dell’Inter, oltre a De Bruyne e Anguissa del Napoli, a conferma del valore offensivo di queste compagini.
Prossimo turno di Serie A (8ª giornata):
Milan – Pisa (24 ottobre, 20:45)
Udinese – Lecce (25 ottobre, 15:00)
Parma – Como (25 ottobre, 15:00)
Napoli – Inter (25 ottobre, 18:00)
Cremonese – Atalanta (25 ottobre, 20:45)
Torino – Genoa (26 ottobre, 12:30)
Sassuolo – Roma (26 ottobre, 15:00)
Fiorentina – Bologna (26 ottobre, 18:00)
Lazio – Juventus (26 ottobre, 20:45)