Milan e rinforzi: torna di moda Joe Gomez
La difesa del Milan sarà protagonista di un mercato di gennaio molto attivo. La necessità di migliorare soprattutto il reparto centrale è evidente: se da un lato Mike Maignan conferma di essere tra i portieri meno battuti della Serie A, dall’altro la società rossonera punta a inserire elementi di esperienza nella retroguardia. Nonostante il rendimento positivo di Tomori, Gabbia e Pavlovic, il Diavolo non intende accontentarsi e guarda a un rinforzo di qualità per Gennaio. Il profilo che torna nel mirino è quello di Joe Gomez, difensore del Liverpool nato nel 1997. La trattativa con i Reds sembrava ben avviata alla fine dello scorso agosto, ma lo stop all’acquisto di Marc Guehi da parte del Liverpool ha bloccato tutto. Ora però il Milan intende muoversi prima possibile per convincere i britannici e portare a Milano un centrale affidabile e d’esperienza, confermando la volontà rossonera di puntare forte su questo ruolo strategico.
Yildiz e la Juventus: rinnovo lontano, osservato speciale Chelsea
Scintille sul fronte rinnovi in casa Juventus: Kenan Yildiz e la dirigenza bianconera stanno ancora discutendo senza trovare un punto d’intesa. Dopo diversi incontri tra il club e l’entourage del giovane classe 2005, il dialogo si è bruscamente rallentato per divergenze economiche e contrattuali. La Juventus non vede più scontata la firma fino al 2030, mentre il calciatore chiede adesso uno stipendio simile ai 6 milioni annui di campioni come David, cifra ritenuta eccessiva dal club che oggi gli corrisponde 1,7 milioni più bonus. Nella rosa, Yildiz è il 19° calciatore più pagato, um fattore che complica ulteriormente la trattativa. Ma le attenzioni sul talento turco non mancano: il Chelsea, che a luglio aveva offerto 67 milioni di euro, continua a monitorare la situazione, pronto a sfidare Arsenal e Real Madrid per garantirsi il ragazzo in futuro. Solo un intervento diretto di Jhon Elkann potrebbe sbloccare la situazione, ma al momento lo scenario resta incerto.
Lewandowski, dubbi sul futuro al Barcellona e Milan all’erta
Dalla Polonia, Robert Lewandowski ha parlato del suo futuro con toni prudenti: “Non so ancora la risposta – ha detto il bomber polacco – non ho fretta, sono in pace con me stesso e voglio capire cosa sia meglio. Anche se ora il club mi chiamasse, non risponderei ancora”. Mentre il centravanti non intende lasciare il Barcellona a gennaio, le voci di mercato non si fermano. Il Milan, secondo quanto riportato da fonti attendibili, sta tenendo vivi i contatti con l’entourage del giocatore per manifestare interesse in vista della prossima estate. L’ingaggio però potrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile, qualora fosse fuori mercato. In alternativa, i rossoneri sarebbero pronti a valutare altri profili come Jonathan David – reduce da una stagione poco brillante alla Juventus – o addirittura Mauro Icardi, ora al Galatasaray e familiare delle dinamiche del calcio italiano.
Juventus e la ricerca di parametri zero: Maignan e Zeki Celik nel mirino
Oltre ai profili giovanili, la Juventus guarda anche ai parametri zero e ha messo sotto osservazione alcuni pezzi da novanta del campionato italiano. In particolare, i nomi di Mike Maignan e Zeki Celik sono nel radar bianconero. Mentre il portiere francese del Milan vede incepparsi il rinnovo con i rossoneri, con il Chelsea forte sull’ipotesi di acquisto, la Vecchia Signora sogna di ingaggiarlo per affiancargli gli italiani Pierre Kalulu e Khephren Thuram. Per Celik, terzino turco della Roma con contratto in scadenza, i rapporti tra il suo entourage e la società giallorossa rimangono in fase di trattativa soprattutto per il rinnovo. Il club bianconero ha avviato sondaggi tattici per entrare in contatto e rallentare eventualmente i dialoghi romani. La Juventus continua a valutare anche profili esteri come Serge Gnabry del Bayern Monaco, sebbene il suo ingaggio sia attualmente fuori portata, con un agguerrito Liverpool anch’esso interessato.
Fiorentina, in arrivo un centrocampista: torna Eric Martel
La finestra di gennaio si avvicina e anche la Fiorentina comincia a muovere i primi passi per puntellare la rosa. Il nuovo direttore sportivo Roberto Goretti, promosso dopo l’uscita di Pradè, ha individuato due ruoli chiave da rinforzare: un centrocampista e un difensore centrali. Il nome più caldo per il centrocampo è Eric Martel, mediano classe 2001 del Colonia, già sondato dai viola la scorsa estate. L’ingaggio elevato e la richiesta della società tedesca, attorno ai 10 milioni di euro, avevano frenato l’operazione. Tuttavia, con il contratto in scadenza a giugno, la Fiorentina spera ora di convincere il giocatore per un trasferimento a cifre più contenute e dare maggiore competitività al reparto mediano nelle prossime settimane.
Torino: quattro partenti a gennaio
Alberto Cairo e il Torino si preparano a una sessione di calciomercato che vedrà anche diverse uscite dal club. Il difensore georgiano Saba Sazonov, escluso dalla lista dei 25 per il campionato, resta in attesa di una sistemazione e si profila una cessione nel mercato di gennaio. Stesso discorso per il laterale Ali Dembélé, che potrebbe lasciare Torino con la formula del prestito dopo un rendimento finora ridotto a poco più di un’ora in campo tra campionato e Coppa Italia. Situazione simile per Alieu Njie, esterno offensivo svedese poco utilizzato nel modulo del tecnico Baroni, e per il centrocampista turco Emirhan Ilkhan, che dopo buone apparizioni iniziali ha perso posizioni rispetto a concorrenti più titolari come Asllani e Ilic. Per questi quattro elementi la società valuterà offerte per aprire nuovi scenari nel corso della sessione invernale.
Frattesi nel mirino di Roma, Juventus e Napoli
Sul fronte Roma continua a tenere banco la situazione di Davide Frattesi, centrocampista dell’Inter che sta faticando a trovare continuità con la nuova gestione tecnica targata Cristian Chivu. Mediano importante nella scorsa stagione con Simone Inzaghi, è ora limitato a 8 presenze in campionato e 3 in Champions, con solo una partenza da titolare in Serie A. Secondo quanto riferito da fonti attendibili, il suo profilo interessa a tre club di Serie A, tra cui proprio la Roma di Gian Piero Gasperini, che osserva il giocatore senza però fare passi decisivi, vista anche la concorrenza di Juventus e Napoli. Il futuro di Frattesi rimane quindi un tema caldo, con i giallorossi pronti a valutare l’occasione nel caso si presentassero opportunità concrete.
Chelsea, Caicedo verso il rinnovo; Guardiola potrebbe lasciare il Manchester City
In Inghilterra, il Chelsea sta per premiare il centrocampista Moises Caicedo con un adeguamento salariale, riconoscendo il suo ruolo chiave nel progetto tecnico targato Enzo Maresca. Il giocatore ecuadoriano, arrivato dal Brighton nell’estate del 2023 con un contratto di otto anni, si è rivelato un pilastro imprescindibile, saltando appena tre partite di Premier League e superando quota 100 gare con la maglia dei Blues. Il club londinese vuole blindarlo prima possibile, estendendo sia la parte economica che la motivazione tecnica.
Intanto, il Manchester City potrebbe già perdere Pep Guardiola nell’estate del 2026, prima della scadenza naturale del contratto fissata al 2027. Il tecnico spagnolo, che ha trasformato i Citizens in una delle squadre più vincenti d’Europa conquistando sei Premier League, due FA Cup e la storica Champions League 2023, starebbe valutando di prendersi una pausa dopo l’ultima stagione al vertice. Le autorità del club sperano di proseguire la proficua collaborazione, ma la possibile partenza del catalano aprirebbe un nuovo capitolo per il futuro del City, che dovrà programmare una ristrutturazione tecnica e societaria di grande impatto.